PROFILO CULTURALE E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEI PERCORSI
“La sezione ad indirizzo sportivo è volta all’approfondimento delle scienze motorie e sportive e di una o più discipline sportive all’interno di un quadro culturale che favorisce, in particolare, l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali nonché dell’economia e del diritto. Guida lo studente a sviluppare le conoscenze e le abilità ed a maturare le competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative” – Dal DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA N.92 del 5 marzo 2013.
Rispetto alle discipline dell’ordinario liceo scientifico oltre al potenziamento delle ore di scienze motorie, sono introdotte due nuove materie: “DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT” E “DISCIPLINE SPORTIVE” che vanno a sostituire il Latino e il Disegno.
L’iscrizione è aperta a tutti e non sono previste prove selettive d’ingresso. Il Liceo Sportivo è infatti destinato sia ai giovani che praticano sport a livello agonistico e sono magari impegnati in competizioni di rilievo nazionale o internazionale, ma anche agli studenti particolarmente interessati ai valori propri della cultura sportiva e alle molteplici professioni che gravitano nel mondo dello sport.
Oltre alla attività didattica prevista dall’ordinamento nazionale viene proposta una offerta molteplice di conoscenza e di esperienze nei vari ambiti sportivi in collegamento con le Federazioni e con le Società sportive dei principali sport, con attività pomeridiane di tipo pratico.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni ai percorsi liceali ed i risultati di apprendimento specifici del liceo scientifico di cui dovranno:
- Saper applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti;
- Saper elaborare l’analisi critica dei fenomeni sportivi, la riflessione metodologica sullo sport e sulle procedure sperimentali ad esso inerenti;
- Essere in grado di ricercare strategie atte a favorire la scoperta del ruolo pluridisciplinare e sociale dello sport;
- Saper approfondire la conoscenza e la pratica delle diverse discipline sportive;
- Essere in grado di orientarsi nell’ambito socioeconomico del territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria realtà territoriale con contesti nazionali e internazionali;
In collaborazione con

CUS - Centro Universitario Sportivo Università di Bergamo

CONI Lombardia

Smuoviti

Sporting Club Alzano

Orobia Climbing

Sport Indoor

Ice Lab Bergamo Palaghiaccio

Scherma Bergamo

Beach Village Scanzorosciate
